
spettacoli show

Tour EnricoMincioDaMe 2016/2017
Enricomincio da me
IL NUOVO SHOW di Enrico Brignano
Varcato il traguardo del mezzo secolo, a 50 anni tondi tondi, Enrico Brignano non smette di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu… riosa casualità. Campione indiscusso del teatro italiano, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza ad ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione
|
wo |
||
|
|||
IL Maestro |
La notte della Taranta 2014
Per l’edizione 2014 de “La Notte della Taranta” arriva un’importante novità.
Partecipano al festival artisti noti nel panorama internazionale del calibro di Hevia, apprezzato musicista e suonatore di cornamusa asturiana, di Nour Eddine e Nassouli El Mehdi con il suo repertorio di musica gnawa; artisti italiani come Enzo Avitabile, Peppe Servillo, Tony Esposito., Riccardo Tesi.
L’Orchestra Popolare La Notte della Taranta è diretta per il secondo anno dal maestro concertatore Giovanni Sollima. Nell’edizione 2014, per la prima volta c’è il corpo di ballo diretto da coreografo Miguel Angel Berna. Ed è anche la prima diretta in Rai per il concertone, sul canale tematico Rai 5.
tra gli ospiti del Concertone anche il percussionista statunitense Glen Velez, vincitore di un prestigioso Grammy Award ,la cantante americana Lori Cotler, l’astro nascente nel firmamento mandolinistico internazionale Avi Avital. Oltre agli ospiti internazione, il 23 agosto a Melpignano anche grandi nomi della musica italiana: Roberto Vecchioni, Antonella Ruggiero, Mannarino e i Fratelli Mancuso.
Produzione di Cinemascope
La notte della Taranta 2012
L’edizione 2012 del Festival celebra i 15 anni della Notte della Taranta e conferma il suo spirito internazionale e cosmopolita pur conservando le sue radici salentine.
Più che un evento etnico è una festa globale in cui coabitano gli strumenti a corda della tradizione pugliese con le fanfare che arrivano dai Balcani. E’ la prima volta che accade e il Concertone è un’onda travolgente per i 150mila spettatori che dal tramonto all’alba affollano il piazzale antistante dell’ex Convento degli Agostiniani.
La Taranta che riunisce le rive dell’Adriatico, dando origine ad un linguaggio universale, senza frontiere. Questo il messaggio che Goran Bregovic,Con Goran Bregovic il palco del Concertone si arricchisce della Banda Musicale di Racale, interprete di una usanza ‘sociale’ del fare musica che nel Salento ha ispirato generazioni di musicisti. Non mancano gli ospiti che arrivano dall’altra sponda dell’Adriatico: sono due le brass band che arrivano dalla ex Jugoslavia. Una di origine croata, la Tonci Hulic e Madre Badessa Band, l’altra, la Nenad Mladenovich Orchestra, serba, vincitrice del prestigioso festival di Guca nel 2010, la manifestazione che ogni anno decreta i migliori strumentisti della scena balcanica.
Premio Luchetta RAI
Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’angelo sono stati i primi inviati Rai a perdere la vita mentre svolgevano il proprio lavoro. Nel ricordo loro e di un altro operatore triestino, Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi, è stato istituito il Premio Luchetta.
postazione di watchout, premio letterario ” I nostri Angeli” RAI
Il Rossetti Teatro Trieste 2013